Biblioteca Comunale - “Monte di pietà”

Edificio “Monte di pietà” – Biblioteca Comunale

© WEB - ODC Public Domain Dedication and License (PDDL)

Descrizione

Biblioteca

ll “monte di pietà” era un’istituzione di origine tardomedievali, sorta in Italia nella seconda metà del XV secolo. Nella diocesi cosentina erano presenti i seguenti monti di pietà: Cosenza, Paola, Montalto, Mangone e Rogliano. La funzione dei Monti di Pietà era quella di finanziare persone in difficoltà, fornendo loro la necessaria liquidità per liberarle dal giogo dell’usura e dalle prepotenze dei ricchi.

Cessata ogni attività caritativa l’edificio “ Monte di pietà” di Mangone fu adibito a usi diversi. Per lunghissimi anni, fino alla metà del 1970, lo stabile ha accolto alcune aule della scuola elementare perché il Comune era sprovvisto di edificio scolastico. L'edificio negli anni 2014/2016 è stato interessato da un importante intervento di messa in sicurezza e ristrutturazione edilizia, per essere destinato a laboratorio di tessitura e ricamo nonché a museo della civiltà contadina o ad altri scopi di natura socio-culturale.

La realizzazione di un terrazzo che ha sostituito il tetto, al quale si accede dal piazzale della Chiesa di S. Giovanni Ev., offre un panorama davvero "mozzafiato". Al piano terra inoltre e ubicata la biblioteca comunale dal 2018 all’interno della quale sono conservati numerosi volumi.

Modalità di accesso

e' previsto l'accesso per i disabili

Indirizzo

Orario per il pubblico

Lun
09:00 - 13:00
Mar
09:00 - 13:00
Mer
09:00 - 13:00
Gio
09:00 - 13:00
Ven
09:00 - 13:00

Valido dal: 01/01/2024

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Netps srl · Accesso redattori sito